
Descrizione
Il certificato è il documento rilasciato da una Amministrazione pubblica avente funzione di ricognizione, riproduzione o partecipazione a terzi di stati, qualità personali e fatti contenuti in albi, elenchi o registri pubblici o comunque accertati da soggetti titolari di funzioni pubbliche (art.1 lett. f) Dpr 445/2000).
La certificazione è dunque l’atto che consente ad una persona di dimostrare, di fronte a terzi, fatti, stati, situazioni contenuti nei pubblici registri.
Come e dove richiederli
Tutti i certificati anagrafici possono essere richiesti direttamente allo sportello dell'anagrafe del Comune di Piombino Dese, presso Villa Fantin, in Via della Vittoria 19, a fianco alla locale stazione dei Carabinieri.
ATTENZIONE: Se vuoi evitare code puoi prenotare il tuo certificato telefonicamente o via mail prima di passare a ritirarlo ma ricorda che i certificati anagrafici hanno validità di 3 mesi dal rilascio, quindi è opportuno prenotarlo subito prima del ritiro.
Grazie ad ANPR, l'Anagrafe Nazionale Popolazione Residente che raccoglie la banca dati nazionale, è possibile chiedere certificati anagrafici anche ad un Comune diverso da quello di residenza.
La certificazione storica per eventi precedenti all’istituzione di ANPR può dover essere richiesta presso i comuni che hanno registrato le variazioni.
Validità
La validità dei certificati anagrafici è di 3 mesi dalla data di rilascio (art. 41 Dpr 445/2000).
Costo
I certificati anagrafici sono soggetti ad imposta di bollo di 16 euro, salvo le esenzioni previste dalla legge che devono essere specificate dall’interessato al momento della richiesta. Nessun diritto di segreteria è dovuto al comune per il rilascio.
ATTENZIONE: l'imposta di bollo, anche se prevista, non è dovuta se il certificato viene richiesto online, attraverso il portale dell'Anagrafe nazionale della popolazione residente (Anpr), fino al 31 dicembre 2022. Per maggiori informazioni leggi qui.
Elenco dei certificati anagrafici e loro utilizzo
Anagrafico di Matrimonio
- indica luogo e data di matrimonio
Anagrafico di Morte
- indica luogo e data di morte
- non può essere emesso per i cittadini residenti all'estero (AIRE)
Anagrafico di Nascita
- indica luogo e data di nascita
Anagrafico di Stato Civile
- indica lo status di rilievo amministrativo del cittadino: cittadinanza, nascita, matrimonio o unione civile e morte
- non può essere emesso per i cittadini residenti all'estero (AIRE)
Anagrafico di Unione Civile
- attesta il luogo e la data di unione civile
Cancellazione Anagrafica per irreperibilità
- indica la data di cancellazione dall'ANPR per irreperibilità
- non può essere emesso per i cittadini residenti all'estero (AIRE)
Cittadinanza
- attesta il possesso della cittadinanza italiana
Contratto di Convivenza
- attesta l'esistenza di un contratto di convivenza stipulato tra due persone
Esistenza in vita
- attesta l'esistenza in vita
- non può essere emesso per i cittadini residenti all'estero (AIRE)
Residenza
- attesta la dimora abituale di una persona presso un determinato indirizzo
Residenza Aire (Anagrafe Italiani Residenti all'Estero)
- attesta la dimora abituale di una persona presso un indirizzo estero
Residenza in convivenza
- attesta la dimora abituale di una persona presso una convivenza: convitto, caserma, istituti religiosi, ospedali ecc.
- non può essere emesso per i cittadini residenti all'estero (AIRE)
Stato di famiglia
- riporta la composizione della famiglia anagrafica: "un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, abitualmente coabitanti e dimoranti nello stesso indirizzo"
Stato di famiglia e stato civile
- certifica lo stato di famiglie e insieme lo stato civile
- questo certificato non può essere emesso con intestazione a terzi né per chi risiede all'estero (AIRE)
Stato di famiglia con rapporti di parentela
- riporta la composizione della famiglia anagrafica: "un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, abitualmente coabitanti e dimoranti nello stesso indirizzo" in cui vengono anche certificati i rapporti di parentela dei familiari
- questo certificato non può essere emesso con intestazione a terzi né per chi risiede all'estero (AIRE)
Stato libero
- attesta l'assenza del vincolo del matrimonio o di unione civile: celibe/nubile, vedovo/a, già coniugato/coniugata
- non può essere emesso per i cittadini residenti all'estero (AIRE)
Storico di Cittadinanza
- attesta il possesso della cittadinanza italiana
- non può essere emesso per i cittadini residenti all'estero (AIRE)
Storico di residenza
- attesta tutte le variazioni di dimora abituale di una persona
Storico di residenza alla data
- attesta la dimora abituale di una persona presso un determinato indirizzo ad una determinata data
Normativa di riferimento
- Legge n. 183 del 12 novembre 2011 (art. 15) "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2012)"
- Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 "Codice dell'Amministrazione digitale"
- Dpr n. 445 del 28 dicembre 2000 "Testo unico delle disposizioni legislative e regolamenti in materia di documentazione amministrativa"
- Dpr n. 223 del 30 maggio 1989 "Regolamento anagrafico"
- Dpr n. 642 del 26 ottobre 1972 "Disciplina dell'imposta di bollo" e successive modificazioni e integrazioni.
Riferimenti
- Ufficio Anagrafe - Sportello Anagrafe
Settore Servizi Demografici Sociale e Cultura. - Luogo Via della Vittoria 19 – Villa Fantin – 35017 Piombino Dese - Padova
- Telefono 0499369436
- Orari: per richiesta e ritiro certificati
lun. mart. giov. ven. dalle 09.00 alle 13.00
giovedi pomeriggio dalle 16.00 alle 18.00
sabato dalle 09.00 alle 12.00.
- Email servizi.demografici@comune.piombinodese.pd.it
- PEC protocollo.comune.piombinodese.pd@pecveneto.it
- Responsabile del procedimento Trivellato Virna