
Si tratta della prima "breccia nel muro" che la ferrovia Valsugana ha rappresentato per tutti questi anni per gli spostamenti nella direttrice nord/sud e potrebbe fungere da volano di un auspicato sviluppo urbano di zone centrali ma finora trascurate. Con l'asfaltatura eseguita nei giorni scorsi il manufatto è completo e giovedì 11 il Sindaco e il Presidente Zaia lo apriranno formalmente al transito.
Il programma della cerimonia d'apertura prevede la partenza delle Autorità da Villa Fantin verso la rampa sud di Via della Vittoria; qui, dopo gli interventi del Presidente Zaia, del Sindaco Mason e la benedizione del nostro Monsignore, vi sarà il taglio del nastro e, infine, un rinfresco offerto dalla società L.F. Costruzioni presso il capannone Bonato. Contestualmente all'apertura del sottovia verrà attivato il monitoraggio dei flussi di traffico che interesseranno la zona. Se si evidenzieranno problematiche abbiamo già pronto un piano viabilistico che permetta di superare la preoccupazione per i plausibili maggiori flussi di traffico su via Molinella e V.le della Vittoria e sull'incrocio semaforico tra C.so Stevanato e via Molinella. E dalla Regione attendiamo sempre una risposta alla richiesta di realizzazione dell'intervento che davvero risolverà i problemi di viabilità a Piombino: la realizzazione di un ulteriore sottopasso di via Meolde. "Permettetemi, in coda ma non da ultimo, di ringraziare la Direzione lavori, nella persona dell'ing. Giaretta, il r.u.p. Gabriele Bizzotto, la società L.F. Costruzioni e il personale dell'Ufficio Tecnico Comunale, grazie al cui impegno e dedizione siamo arrivati a chiudere i lavori in tempi davvero celeri".
Un ringraziamento speciale lo voglio dedicare ai nostri concittadini che hanno ceduto parte delle loro proprietà in favore dell'interesse generale. Grazie, mio tramite, a nome di tutta la Comunità.
Vi aspetto Giovedì.
Ass. LL. PP.
Luigi Benozzi