RINNOVO DOMANDE
Si ricorda che la presentazione delle domande di RINNOVO del bonus per le forniture di energia elettrica e di gas naturale nei mesi di gennaio e febbraio possono essere presentate entro il 28 febbraio 2018 qualora il periodo di agevolazione in corso scada il 31 gennaio o il 28 febbraio. (al fine di usufruire con continuità del bonus elettrico e/o gas per disagio economico)
Questa possibilità, che costituisce una deroga alla regola ordinaria che prevede che la domanda di rinnovo vada presentata entro l'undicesimo mese dell'agevolazione in scadenza, consente di rinnovare la certificazione ISEE necessaria per attestare la condizione di disagio economico (dal momento che l'attestazione ISEE scade sempre il 15 gennaio di ogni anno).
NUOVE DOMANDE BONUS GAS E LUCE ANNO 2018
La legge di Bilancio ha confermato le agevolazioni sui costi delle bollette di luce e gas previsti per le famiglie a basso reddito introdotto dal Governo già dal 2009, al fine di sostenere economicamente il reddito delle famiglie più disagiate, garantendo loro un risparmio sulla spesa annuale di luce e gas.
Bonus gas 2018
Il bonus gas è una riduzione sulle bollette del gas riservata alle famiglie a basso reddito e famiglie numerose.
Hanno diritto a usufruire dell’agevolazione quei clienti domestici che hanno un reddito Isee nel proprio nucleo familiare inferiore € 8.107,50 annui. In caso di nucleo familiare con più di 3 figli la cifra sale a € 20.000,00 euro. Possono ottenere il bonus tutti i clienti domestici intestatari di un contratto di fornitura di gas naturale, per la sola abitazione di residenza.
Il bonus dura dodici mesi e dà diritto ad uno sconto sulla bolletta. L'importo dello sconto dipende da una serie di variabili (componenti della famiglia, zona climatica etc).
Bonus luce 2018
Il bonus luce o bonus elettrico è uno sconto sulla bolletta per le famiglie con un Isee inferiore ad una certa soglia. Tale aiuto perdura per 12 mesi, ma è rinnovabile e non va ad influire sul reddito della famiglia che lo ha richiesto.
Il bonus elettrico può essere richiesto dai clienti domestici, quindi non da aziende o società, con un reddito Isee inferiore € 8.107,50 annui. Tale soglia sale a € 20.000,00 se nella famiglie di chi ha fatto la richiesta ci sono più di tre figli a carico.
Inoltre, tutti i clienti domestici che hanno in casa una persona affetta da una grave forma di malattia che costringe all'utilizzo di apparecchiature elettromedicali per la sopravvivenza della persona malata. In questo caso, la famiglia deve, essere in possesso della relativo documentazione rilasciata dalla ASL, ossi, di un certificato sanitario che attesti la necessità di utilizzare tali apparecchiature, il tipi, l'indirizzo presso il quale è installata e la data di installazione ed inizio all'uso da parte del cittadino.
La richiesta del bonus per disagio fisico non è legata né al reddito né alla composizione del nucleo familiare; pertanto non è necessario presentare alcuna documentazione relativa all'ISEE.
Il bonus per disagio fisico va richiesto dal titolare della fornitura domestica di energia elettrica (il malato o la famiglia presso cui vive).
Entrambi i bonus luce, sono cumulabili allorché ricorrano i rispettivi requisiti di ammissione al beneficio.
Ricordiamo a proposito dell'ISEE che a seguito dell'entrata in vigore della riforma ISEE, per presentare una nuova domanda di bonus, occorre essere in possesso della DSU 2018, dichiarazione unica sostitutiva, completa del valore ISEE
Dove e quando presentare la domanda
La domanda deve essere presentata al protocollo comunale su apposita modulistica predisposta dall'Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico.
Ambiente 17 gennaio 2018
Bonus per Energia e Gas

La legge di Bilancio ha confermato le agevolazioni sui costi delle bollette di luce e gas previsti per le famiglie a basso reddito introdotto dal Governo già dal 2009, al fine di sostenerle economicamente.
Uffici di riferimento
Servizi Sociali
Area | Area 4 - Servizi Affari Generali-Sociale | |||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Responsabile | Scquizzato Sonia | |||||||||||||||||||||
Indirizzo | Via Della Vittoria, 19, 35017 Piombino Dese PD | |||||||||||||||||||||
Telefono | 049 9369434 | |||||||||||||||||||||
servizi.sociali@comune.piombinodese.pd.it | ||||||||||||||||||||||
PEC | protocollo.comune.piombinodese.pd@pecveneto.it | |||||||||||||||||||||
Personale |
|
|||||||||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|
|||||||||||||||||||||
Competenze | Il servizio cura la gestione dei rapporti con l’utenza in collaborazione con le Assistenti Sociali dell’ULSS 6 Euganea (ex ULSS 15 Alta Padovana). Raccoglie le richieste di persone in difficoltà, segretariato sociale (raccolta domande di contributi regionali o comunali), organizzazione iniziative volte alla prevenzione dalle dipendenze, gestione del servizio di accompagnamento disabili e/o anziani con automezzo in dotazione del comune, etc.. |
Protocollo e Ufficio Relazioni con il Pubblico
Area | Area 4 - Servizi Affari Generali-Sociale | ||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Responsabile | Trento Marta | ||||||||||||||||||
Indirizzo | Piazza Andrea Palladio n. 1 - 35017 Piombino Dese PD | ||||||||||||||||||
Telefono | 049 9369411 | ||||||||||||||||||
Fax | 049 9366727 | ||||||||||||||||||
municipio@comune.piombinodese.pd.it | |||||||||||||||||||
PEC | protocollo.comune.piombinodese.pd@pecveneto.it | ||||||||||||||||||
Personale |
|
||||||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|
||||||||||||||||||
Competenze | L'Ufficio per le relazioni con il pubblico (Urp) è la struttura del Comune dedicata alla comunicazione con i cittadini, centro di informazione e orientamento sui servizi e gli uffici comunali, luogo di ascolto dei dubbi e dei problemi dei cittadini.
Accettazione di suggerimenti e proposte fatti dai cittadini, sulle attività degli uffici comunali. |